DA INSTANBUL A VIENNA: 1.500 KM DI PEDALATE, CONFINI E FATICA

Mag 21, 2025 | Cicloturismo, Gravel, In Evidenza, Notizie | 0 commenti

Otto nazioni, sei capitali e un sogno a pedali lungo il Danubio

Dall’Asia all’Europa, dalla porta d’Oriente alla raffinatezza imperiale di Vienna: è il viaggio del cuore e delle gambe quello intrapreso in sella alle loro biciclette da i tre ciclisti della società ciclistica Prasecco Biesse, Massimo Mantovani, Mirco Vivian e Francesco Scaramuzza. Un’impresa amatoriale ma dal respiro epico: oltre 1.500 chilometrici con forte vento contrario, 7.000 metri di dislivello positivo, 8 nazioni attraversate e 6 capitali sfiorate o visitate, con una media di circa 140 km al giorno e quasi due settimane intense, dal 7 al 19 maggio.

La partenza dal Bosforo

L’avventura comincia il 7 maggio con l’arrivo a Istanbul, e il giorno successivo, giovedì 8, la partenza simbolica dal lato asiatico della metropoli turca. Dopo una pedalata panoramica lungo la costa, il gruppo attraversa il Bosforo in traghetto e si dirige verso la storica Edirne, ex capitale ottomana, raggiunta in parte in bici e in parte in autobus.

Tre nazioni in un giorno

Il 9 maggio è già storia: in una sola giornata vengono attraversate Turchia, Grecia e Bulgaria, con destinazione Plovdiv. I 195 km di questa tappa portano i ciclisti nel cuore dell’antica Tracia, culminando nella città vecchia di Plovdiv, patrimonio UNESCO.

Montagne bulgare e strade incerte

Il 10 maggio si sale di quota: 186 km da Plovdiv a Sofia con oltre 1.500 metri di dislivello. L’altopiano bulgaro offre tratti impegnativi, ma anche suggestivi paesaggi lacustri. L’arrivo è a Sofia in Bulgaria.

Serbia verde e tranquilla

Dall’11 al 13 maggio il gruppo attraversa il sud della Serbia lungo un itinerario di 300 km immerso nella natura: Pirot, Knjazevac, Zajecar, fino a Donji Milanovac sulle rive del Danubio.

Danubio e confini fluviali

Il 14 maggio è il giorno della lunga pedalata da Donji Milanovac a Vrsac. Circa 150 km costeggiando il Danubio, con l’attraversamento simbolico del “traghetto di Caronte” per superare un’ansa del fiume e continuare verso nord.

Tra Romania e Serbia

Il 15 maggio si passa per la romena Timisoara — soprannominata “la Svizzera dei Balcani” — prima di rientrare in Serbia a Kikinda. Tappa più dolce, pianeggiante, di 160 km e meno di 200 metri di dislivello.

Verso l’Europa centrale

Dal 16 al 19 maggio si percorre l’ultima macro-tappa: 550 km distribuiti in quattro giorni, attraverso Ungheria, Slovacchia e infine Austria. Il gruppo raggiunge Budapest con una pedalata lunga e intensa, si concede un momento di respiro nella capitale ungherese e riparte seguendo il corso del Danubio fino a Vienna, dove il viaggio si conclude tra emozione e stanchezza.

Un’impresa amatoriale che sa di professionismo

I protagonisti della Prasecco Biesse: Mirco Vivian, Francesco Scaramuzza e Massimo Mantovani — con il supporto a distanza di Ivano Cazzin amico e compagno d’avventure che purtroppo all’ultimo non è potuto partire— non sono atleti professionisti, ma appassionati instancabili di ciclismo, amici uniti dalla voglia di sfidare sé stessi e scoprire il mondo da una sella.la loro risposta all’immobilismo, una dimostrazione concreta di resistenza, organizzazione e passione per l’Europa e il viaggio lento.


Dati tecnici del viaggio

  • Durata: 11 giorni effettivi di pedalata
  • Distanza totale: 1.500 km
  • Dislivello totale: 7.000 m
  • Paesi attraversati: Turchia, Grecia, Bulgaria, Serbia, Romania, Ungheria, Slovacchia, Austria
  • Capitali visitate: Istanbul, Sofia, Bucarest (sfiorata), Budapest, Bratislava, Vienna
  • Tipologie di strada: ciclabili, provinciali, statali, con tratti sterrati e pavé

Per ulteriori dettagli e immagini del viaggio, visita il sito ufficiale del Gruppo Sportivo Prasecco Biesse sezione gravel dove troverai il reseconto di tutte le tappe: praseccobiesse.it.

Articoli Correlati

SPORTFUL DOLOMITI RACE 2025

SPORTFUL DOLOMITI RACE 2025

Ed eccoci qui alla 30esima Sportful Dolomiti Race, partenza alle 07.00, con temperatura ancora clemente. Scaliamo in successione Forcella Franche, Forcella Staulanza, il passo Duran, dove il calore della giornata si fa sentire e ci accompagnerà sino al traguardo,...

leggi tutto
UNA SETTIMANA IN CILENTO 2025

UNA SETTIMANA IN CILENTO 2025

Una settimana in Cilento: pedalate, storia e amicizia Dall’8 al 15 giugno 2025, il nostro gruppo ha vissuto un’esperienza indimenticabile tra le meraviglie del Parco Nazionale del Cilento, con base a Palinuro. Una settimana interamente dedicata alla bici, alla cultura...

leggi tutto

Iscriviti allaNewsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima aggiornamenti, itinerari, gare, notizie esclusive e contenuti speciali.

Sei ora iscritto alla nostra Newsletter!